Scuola di Teatro

image

SCUOLA DI TEATRO INTERCITY

corsi triennali di teatro
da novembre a maggio 1 volta a settimana

Improvvisazione, creazione del personaggio, dizione e tecniche vocali, espressione corporea, drammaturgia classica e contemporanea.


La Scuola di Teatro Intercity è il dipartimento formativo del progetto Intercity, nato al e dal Teatro della Limonaia: più di trent’anni di organizzazione del progetto Intercity (Intercity Festival e Intercity Connections), hanno permesso alla direzione artistica del Teatro della Limonaia di conoscere e presentare, in anteprima in Italia, le novità del panorama teatrale internazionale, entrando in contatto con le “scuole” di teatro che si sono affermate all’estero.
Questo importante bagaglio artistico arricchisce e rinnova, anno dopo anno, l’offerta didattica della scuola.
La struttura della Scuola di Teatro Intercity prevede un corpo docente permanente, che seguirà gli studenti nei diversi percorsi didattici, affiancato da stage e workshop condotti da professionisti ed esperti.
Il programma didattico si estende su tre anni, con la frequenza di una volta alla settimana e l’aggiunta di corsi e seminari mirati all’approfondimento di diverse discipline.

Percorso del primo anno

L’organizzazione ha scelto di non ostacolare, tramite provini, l’accesso al primo anno: le potenzialità e il talento possono a volte nascondersi dietro la facciata di un certo apparire, dell’adolescenza o di una determinata professione e necessitano di tempo per manifestarsi, essere esplorati e verificati.
Durante il percorso didattico del primo anno la scuola offre la possibilità di “incontrare“ il teatro: l’allievo potrà sperimentare la propria capacità espressiva e trovare il proprio spazio all’interno del mondo scenico.
Sono previsti esercizi di gruppo (improvvisazione, uso della “maschera”, ascolto e l’attenzione all’altro, riscaldamento del corpo e della voce, primi passi verso lo studio del personaggio) mirati al raggiungimento di una consapevolezza scenica


Percorso del secondo anno

Il secondo anno si focalizza su un’opera di drammaturgia classica o contemporanea, attraverso l’analisi del testo e della struttura drammaturgica. Il percorso è incentrato sulla preparazione fisica dell’allievo, sulla presa di coscienza delle proprie capacità motorie e vocali, anche attraverso un primo approccio con le tecniche di dizione. L’obiettivo del corso è di rendere l’allievo un corpo dinamico sulla scena, in grado di controllare ogni singolo movimento e di presentare a fine anno uno spettacolo corale in cui tutti gli allievi mettono alla prova il corpo e la voce.

Percorso del terzo anno

Il percorso del terzo anno prevede lo studio approfondito dal punto di vista dell’attore di un testo teatrale classico o “classico contemporaneo”, con particolare attenzione all’analisi dei personaggi e dei loro rapporti, per concentrarsi successivamente alla messa in scena di uno spettacolo vero e proprio, che verrà presentato sul palcoscenico del Teatro della Limonaia. Il percorso prevede un laboratorio di approfondimento sulla dizione.

Percorso del quarto anno

Il quarto anno si presenta come un ulteriore e supplementare percorso di approfondimento sulle tecniche attoriali attraverso l’utilizzo di testi contemporanei che prevedono, tramite una serie di studi riguardanti le varie discipline teatrali, un livello più complesso di analisi e quindi di crescita espressiva, emotiva e di consapevolezza scenica.

Per i saggi dell’anno in corso, consultare la pagina SAGGI.