|
Sesto Idee, Intercity, Gruppo Consiag, British Council, Royal National Theatre di Londra, Istituto Liceo Scientifico Statale “A.M.E. Agnoletti” di Sesto Fiorentino, Istituto Statale d’Arte per la Ceramica di Sesto Fiorentino, Istituto Tecnico Statale “P. Calamandrei” di Sesto Fiorentino.
Intercity Connections 06
al Teatro della Limonaia
Il progetto Intercity Connections, una collaborazione del Royal National Theatre di Londra e del Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino, è rivolto ai ragazzi tra i 14 ed i 18 anni. Ha lo scopo di incentivare l’interesse dei giovani verso il teatro e la nuova drammaturgia. Vengono commissionate ad autori di grande prestigio opere teatrali originali destinate a quella fascia di età. Non si chiede agli scrittori un’opera “per” ragazzi, ma di scrivete pensando che gli interpreti debbano essere giovanissimi. Ne sono nati testi freschi, divertenti, intelligenti, presentati in Inghilterra da oltre 200 gruppi di adolescenti dentro e fuori la scuola.
Nel 1997 il Teatro della Limonaia, attraverso il Festival Intercity, diventa il primo partner internazionale del National Theatre di Londra per il progetto Connections. Nel 1999, con il sostegno del comune di Sesto Fiorentino, attraverso il Progetto Scuola, il progetto viene allargato a tre istituti superiori presenti nel territorio sestese, dando vita così, nel 2000, al progetto Intercity Connections, che prevede i laboratori e la messa in scena delle produzioni delle tre scuole, ogni anno a maggio, al Teatro della Limonaia.
Giunti al settimo anno del progetto, grazie al rafforzamento sempre più consistente del rapporto con il National Theatre di Londra e alla pubblicazione della prima antologia, pubblicata da Editoria & Spettacolo nel 2004, contenente dieci testi tradotti in italiano del progetto Connections, che ha permesso una vasta divulgazione a livello nazionale del progetto, il Teatro della Limonaia ha deciso di ampliare ed estendere la programmazione e gli interscambi già dal maggio 2006, creando una rete di partnerariati a livello regionale, nazionale e internazionale.
Quest’anno i nostri operatori insieme alle tre scuole di Sesto hanno affrontato tre grandi autori della scena teatrale inglese: Mark Ravenhill con il suo Citizenship che punge e fa discutere ovunque venga presentato, è stato messo in scena con enorme successo da Michele Panella, Gregory Burke con il divertente Il bugiardo diretto da Angela Antonini e Ali Smith di cui Serena Mannelli ha diretto Giusto, satira grottesca sulla giustizia e l’ingiustizia.
A metà ottobre Anthony Banks, uno dei protagonisti del progetto originale al National Theatre di Londra, terrà un workshop alla Limonaia sul testo Redsky di Bryony Lavery, nel quale saranno coinvolti molti ragazzi selezionati tra i gruppi che parteciperanno al progetto, ormai non solo a Sesto Fiorentino.
18-22 ottobre
Sesto Idee, Intercity, Gruppo Consiag, British Council, Royal National Theatre di Londra
laboratorio internazionale su
RED SKY di Bryony Lavery
tenuto da Banks (National Theatre di Londra)Serena Mannelli e Michele Panella
22 ottobre ore 17
RED SKY prima nazionale
di Bryony Lavery
a cura di Anthony Banks
con l'assistenza di Serena Mannelli e Michele Panella traduzione di Michele Panella
dimostrazione di lavoro in italiano con studenti delle scuole superiori di Arezzo, Grosseto, Monsummano Terme, Padova, Pistoia, Prato, Savona,Sesto Fiorentino.
23 ottobre ore 10 e ore 12
CITIZENSHIP
di Mark Ravenhill
a cura di Michele Panella
con gli allievi dell’Istituto d’Arte di Sesto Fiorentino.
24 ottobre ore 10 e ore 12
IL BUGIARDO
di Gregory Burke
a cura di Angela Antonini
con gli allievi del Liceo Scientifico Agnoletti di Sesto Fiorentino.
25 ottobre ore 10 e ore 12
GIUSTO
di Ali Smith
a cura di Serena Mannelli
ccon gli allievi del Istituto Tecnico Calamandrei di Sesto Fiorentino.
|
|
|